Un amore infinito per l'artigianato orafo
Ilaria Casti, un’artigiana orafa originaria di Cagliari. Nella mia vita ho scelto di dedicarmi con tutta me stessa all’artigianato orafo dell’argento, un metallo che si lascia lavorare facilmente per creare gioielli morbidi e dalle linee coinvolgenti.
Scelta e studio dei materiali
Una passione lunga una vita
Le pietre che scelgo per impreziosire le mie creazioni orafe sono sempre naturali, come l’ametista o l’acqua marina. Scopri di più sulle mie collezioni di artigianato orafo completamente lavorate a mano.

Il percorso formativo di Ilaria
Ricordo ancora quando sono entrata per la prima volta in una bottega di artigianato orafo.

Ilaria e la sua esperienza in laboratorio
Avevo 22 anni e studiavo Scienze Politiche all’università di Cagliari, ma ero arrivata a un punto in cui non riuscivo più ad andare avanti con gli esami. Poi, un giorno, sono stata accolta nel Laboratorio di Bruno
Cabras a Cagliari.
Ho iniziato il mio apprendistato per pura curiosità e quasi per gioco, ma sono rimasta in quella bottega orafa per cinque anni. Ho iniziato con i modelli in cera, il primo passo per tutti gli orafi novizi.



Rifinitura dei gioielli
Sono poi passata alla rifinitura dei gioielli realizzati col metodo della fusione a cera persa. I Gioielli appena tolti dal forno devono essere puliti e rifiniti, attraverso vari passaggi. Dalla fase di lucidatura sono finalmente approdata al passaggio più difficile per un novizio artigiano: la saldatura dei gioielli.
Ero talmente entusiasta e curiosa che qualunque mansione mi venisse affidata mi sembrava meravigliosa. Volevo superare tutti i “livelli” per poter arrivare allo stadio più importante: realizzare completamente un gioiello partendo da zero, tutto da sola.


I miei materiali preferiti
I miei gioielli in argento non contengono nichel, così come i semilavorati che acquisto. La lega è composta solamente da argento puro e rame (Ag 925 = 925 g di argento puro + 25 g di rame/su 1000g).
Quando viene usato un metallo diverso dal rame nella lega, lo specifico sempre. Le pietre che scelgo sono sempre naturali, anche se semi-preziose.
È importante per me abbinare sempre pietre di qualità, il cui valore viene misurato in base alla bellezza e alla lucentezza dei colori, alla particolarità dei tagli,
alla proporzione delle dimensioni. Per quanto riguarda le perle, possono essere di acqua dolce o di mare. Non uso mai pietre sintetiche.

Qualifiche e Certificazioni
Orgoliosa delle mie qualifiche e traquadri, tra questi anche la docenza di oreficeria presso Isogea (Cagliari) per “Corso di tecnico di design e marketing dell’artigianato artistico”
Filigranista Certificazione
Qualifica certificata dopo cinque anni di tirocinio in bottega.
Corso valutazione diamante
Corso sulla valutazione del diamente svolto a Cagliari, gemmologa Paola Caddeo
Corso pietre azzurre
Corso interessantissimo sulle caratteristiche delle pietre azzurre svolto a Cagliari, gemmologa Paola Caddeo

Con chi ho collaborato
Ho collaborato per molti anni con vari negozi di artigianato artistico, i negozi “Isola” presenti in varie zone della Sardegna, e i negozi stagionali di artigianato artistico aperti nelle tante mete turistiche sarde. Inoltre, ho collaborato diversi anni con il bookshop del Museo Archeologico di Cagliari.
Personalizza il tuo Gioiello
Sei alla ricerca di una gioiello intramontabile per te o la persona che ami? Invia la tua richiesta ad Ilaria